pesche scioroppate |
Metti l'estate sotto vetro
L'estate sta finendo e si porta con se tutti sapori i profumi ed i colori che tanto amo .
Ma quest'anno non vorrei rinunciare proprio a tutto, o meglio non voglio privare il mio ometto di quei sapori che tanto ama ... .. Quindi mi son data da fare, armata di barattolini e tanta pazienza ed ecco qua....
Sulla rete ed anche i vari libri di cucina ho letto che si conservano anche per un anno, io però credo che darò loro vita massima 3 o 4 mesi, sempre che aprendo il vasetto non mi ma accorga che "fa le bollicine" o assume un sapore strano... Insomma , con queste cosa non si scherza.... il sotto vuoto, se ben fatto è un valido alleata, ma se qualcosa va storto meglio buttare tutto. Premesso ciò , son felicissima di condividere questa ricetta...
Ingredienti
Per lo sciroppo
1 litro d'acqua
300 grammi di zucchero
3 kg di pesche (ma dipende dalla dimensione delle pesce, da come le tagliate e da come le riponete nei barattoli)
insomma, non è detto che finirete lo sciroppo, tenete presente solo le proporzioni, a me ne è servito solo la metà.....
Come fare
- Fate sciogliere lo zucchero nell'acqua sul fuoco e portate ad ebollizione
- mentre lo sciroppo si raffredda, sbucciate le pesche e tagliatele a spicchi
- riponetele quindi in vasetti di vetro
- coprite completamente le pesche con lo sciroppo
- mettete i vasetti così ottenuti in una pentola grande con acqua fretta, proteggendoli con uno strofinaccio
- portare ad ebollizione e far bollire per 3 minuti
- far raffreddare nellacqua
- conservare in un luogo fresco ed asciutto...
NB le pesche migliori per questa ricetta sono quelle a pasta gialla, dette PERCOCHE, ho provato a farle con un altra qualità e , anche se il sapore è ottimo lo stesso , peccano in consistenza
Io adoro le pesche, soprattutto le percoche, ma non ho mai provato a farle sciroppate, devo dire che mi piacerebbe molto gustarle anche così! devono essere deliziose
RispondiEliminaLe ho sempre acquistate ma mai fatte in casa. Devo provare!
RispondiEliminaRicetta molto interessante le voglio provare grazie dei consigi
RispondiEliminaadoro le pesche sciroppate ma non ho mai provato a farle a casa!
RispondiEliminaMi piacciono molto le pesche sciroppate, non le ho mai fatte. Devo provare , e' anche molto facile prepararle
RispondiEliminaSono sempre un piacere, certo non sapevo come si fanno
RispondiEliminaMolto buone le pesche ed ottima ricetta per conservarle.
RispondiEliminaa me piacciono tantissimo le pesche sciroppate e ne vano matti anche i miei bimbi...devo provare assolutamente a rifarle seguendo passo passo la tua ricetta..devono essere davvero sublimi!!!
RispondiEliminaUtilissimo post, la devo salvare assolutamente questa pagina, le voglio provare a fare anche io!!!
RispondiEliminaanche io le faccio spesso sono un ottima conserva per l'inverno quando non abbiamo molta scelta con la frutta
RispondiEliminaBellissima idea conservare la frutta che non sara' piu' reperibile nella stagione fredda in comodi vasetti !grazie per il post utilissimo :-)
RispondiEliminache buone le pesche sciroppate,io le adoro
RispondiEliminaAdoro le pesche sciroppate, devo proprio provare a farle, grazie per la ricetta
RispondiEliminanooo e io che le ho sempre comprate!!devo provare a farle!!
RispondiEliminammm che bontà! grazie dei tuoi consigli, anche se ho paure del botulino e non credo che li proverò a relaizzare :-)
RispondiEliminaDevono essere buonissime le tue pesche sciroppate, complimenti sei bravissima, peccato che io non possa prepararle perchè sono allergica!
RispondiEliminaUna delizia le pesche sciroppate in casa, in passato le ho preparate anche io con le pesche bio del mio giardino, fantastiche!
RispondiEliminaFavoloso questo modo di conservare intatto ilprofumo e il gusto delle pesche anche in inverno! Ci proverò anche io!
RispondiEliminaMIa madre ha sempre fatto le pesche sciroppate. Io le adoro. Ne facciamo tante e le mangiamo per tutto l'inverno.
RispondiEliminaSiiii le pesche sciroppate!! Io le faccio sempre... tutti gli anni...devo dire che ne sono golosa... e anche la mia famiglia!
RispondiEliminaio adoro le pesche sciroppate, purtroppo le compro sempre, ma grazie alla tua ricetta e tutti i passaggi le farò sempre a casa!!!!
RispondiEliminamia mamma le fa spesso in casa e sono ottime da mangiare poi durante l'inverno
RispondiEliminafinalmente una ricetta per le pesche sciroppate..grazie mille te la rubo
RispondiEliminaChe bella ricetta da segnare e fare, grazie cara la trovo molto utile.
RispondiEliminaadoro le pesche sciroppate, le faccio anch'io così!!
RispondiEliminaNOn le ho mai assaggiate perchè sono allergica... come vorrei...
RispondiEliminaGrazie per la ricetta, mi piacerebbe provare a farle. Complimenti
RispondiEliminasai che non avevo mai pensato di fare le pesche sciroppate in casa se le trovo ancora in commercio voglio provare anch'io a farle
RispondiEliminammmm mi piacerebbero sicuramente, mi piace molto la frutta sciroppata e la pesca come frutto
RispondiEliminaMia madre le faceva ma è da un po' che vedo in giro solo quelle già confezionate :) C, xoxo.
RispondiEliminaBlog
Facebook
BlogLovin
io le adoro, e volgio provare assolutamente. grazie per i consigli!
RispondiEliminaAdoro le pesche sciroppate... Sei stata molto brava!
RispondiEliminale fa sempre mia nonna che bontà..io nn ho mai provato a farle xò..
RispondiEliminaMa sai che non ci avevo mai pensato?
RispondiEliminaHo sempre comprato quelle confezionate.. devo provare a farle, anche perché il gusto sarà sicuramente diverso!
questa preparazione è molto semplice, magari l'anno prossimo la preparerò anch'io, grazie della ricetta
RispondiEliminaSono buonissime, qualche volta le ho fatte anch'io! Hanno un bellissimo aspetto e colore, brava e complimenti
RispondiEliminale adoro ma non avveo la ricetta per farle, prendo nota della tua
RispondiEliminale pesche percoche sono le mie preferite! profumate e buonissime! ottime anche sciroppate!
RispondiEliminabelle sane e carnose molto invitanti..direi che hai fatto un ottimo lavoro!
RispondiEliminaio amo le pesche sciroppate!grazie della ricetta!
RispondiElimina