lunedì 30 dicembre 2013
giovedì 19 dicembre 2013
Polpette di ricotta e pane
![]() |
polpette di ricotta e pane |
Ultimamente cucino poco, è vero, e se mi metto ai fornelli cerco comunque ricette facile e veloci, ma soprattutto che possano piacere al mio ometto. E anche stavolta ci sono riuscita alla grande. E sono anche molto economiche, il che, di questi tempi, non guasta!!!! A dire il vero son piaciute molto anche a mio marito. Ed anche a me, che sono la mia critica più severa. In teoria andrebbero fritte, per un risultato superba, ma anche al forno hanno il loro "perchè".
Bene, bando alla ciance, ecco la ricetta
100 gr di pane, meglio se raffermo
200 gr di ricotta
1 uovo
3 cucchiai di formaggio stagionato grattugiato (io avevo del pecorino)
Sbriciolare il pane con curo, riducendolo "ai minimi termini".
Aggiungere la ricotta e l'uovo
Lavorare con una forchetta o anche con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo
Incorporare il formaggio e lavorare ancora.
Date alle polpetta la forma desiderata ed infornate a forno bollente per 20 minuti.
Se volete dare alla polpette il tocco in più, accompagnatele con un sughetto di pomodoro fresco o altra salsina a piacere, ma garantisco, son buone già così!!!
mercoledì 11 dicembre 2013
filetto di persico in guazzetto
Ecco un'altra ricetta veloce e molto semplice. Talmente semplice che forse sarebbe anche inutile a scriverla, ma visto che è l'unica che compie il miracolo di far mangiare un po' di pesce al mio ometto,lui che mangia di tutto, ma il pesce "anche no!!!" mi viene spontaneo condividerla con il mondo!!!
Ingredienti
Un filetto di persico
Pomodorini datterino
Olio sale origano e basilico QB
Avviare un sughetto veloce con olio pomodorini tagliati a cubetti , sale basilico e origano.
Adagiarvi il filetto di persico, e lasciar cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti ( poi di fatto dipende dalle dimensioni del filetto.) Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua se si asciuga troppo, e magari sfumare col vino. Sarebbe l'ideale, ma visto che era per mio figlio, io ho saltato questo passaggio.
L'idea in più.
Usando una quantità superiore di pomodorini, usate il sugo in più per condire gli spaghetti..... deliziosi!!!!
venerdì 6 dicembre 2013
Linguine al profumo di mare
Salve popolo internauti a caccia di ricette. Dopo un breve periodo di assenza ( siamo stati al mare, visto che questa estate l'abbiamo trascorsa in città) , eccomi a voi con le mie nuove ricette. Per restare in tema , ecco delle linguine molto estive, ma molto gustose anche nel freddo dicembre ..... Questa volta ho dovuto usare tutti ingredienti surgelati , Di solito preferisco usare ingredienti freschi, ma il mio "spacciatore di frutti di mare" di fiducia è aperto solo di mattina, e quindi, visto che mi era venuta voglia nel tardo pomeriggio, mi son dovuto arrangiare con quello che ho trovato ...Facile e veloce, come molte delle mie ricettine.... Io vado sempre di fretta, anche in cucina, ma non rinuncio mai ai miei amati fornelli ....
Ingredienti
180 gr di linguine
100 gr di vongole sgusciate surgelate
6 bastoncini di surimi
3 pomodorini datterino
olio aglio e sale QB
Procedimento
Far rosolare l'glio a fuoco lento, quindi aggiungere i pomodorini spellati e fatti a cubetti.
Aggiungere le vongole scongelate e il surimi tagliato a fettine sottili.
Incorporare l'acque delle vongole e mantecare per 4 minuti.
Scolare la pasta e servite, eventualmente spolverando con una manciata di prezzemolo fresco.
giovedì 21 novembre 2013
Risotto ai funghi porcini
Ecco una ricettina dal profumo autunnale, da gustare tutto l'anno.
Di solito il risotto non lo faccio mai . Non ho quasi mai il tempo e il modo di stare tanto davanti ai fornelli. Ma per un risotto ai funghi porcini ne vale la pena.....
Ingredienti
3 tazzine di riso
50 gr di funghi porcini secchi
uno spicchio d'aglio
olio e sale qb
mezzo bicchiere di Vinchef
parmigiano
Dopo aver lasciato i funghi in ammollo per almeno 3 ore, scolateli e filtrate l'acqua e mettela da parte.
In una pentola iniziate a cuocere i funghi con olio e aglio.
Sfumate con vinchef.
Aggiungete il riso ed un bicchiere di acqua (dei funghi)
Lasciate andare a fuoco lento, girando con cura.
Aggiungere l'acqua quando e se lo lo ritenete opportuno.
Quando il riso sarà pronto,impiattate e spolverate con il parmigiano.
Di solito il risotto non lo faccio mai . Non ho quasi mai il tempo e il modo di stare tanto davanti ai fornelli. Ma per un risotto ai funghi porcini ne vale la pena.....
Ingredienti
3 tazzine di riso
50 gr di funghi porcini secchi
uno spicchio d'aglio
olio e sale qb
mezzo bicchiere di Vinchef
parmigiano
Dopo aver lasciato i funghi in ammollo per almeno 3 ore, scolateli e filtrate l'acqua e mettela da parte.
In una pentola iniziate a cuocere i funghi con olio e aglio.
Sfumate con vinchef.
Aggiungete il riso ed un bicchiere di acqua (dei funghi)
Lasciate andare a fuoco lento, girando con cura.
Aggiungere l'acqua quando e se lo lo ritenete opportuno.
Quando il riso sarà pronto,impiattate e spolverate con il parmigiano.
martedì 19 novembre 2013
Kebab di pollo
La ricetta di oggi è dedicata a Natural Food , "una realtà nell’ambito dei prodotti da forno fondata con la sinergia di uno tra i primi e consolidati produttori italiani di piadine" , anzi di sfogliate , con una grande varietà di prodotti, fatti a posta per rispondere alla più svariate esigenze. Personalmente le ho trovate ottime e molto versatili. Dal sapore delicato che non sovrasta il cibo che accompagna, per questo sono ottimo sostituo del pane .
KEBAB al POLLO casalingo- Un petto di pollo tagliato a fette
- insaporitore per carne
- salsa allo yogurt ( per la mia ricetta, clicca qui)
- 5 pomodorini datterino
- insalata verde
- olio e sale qb
per prima cosa ho cotto il pollo alla piastra,con un filo d'olio e l'isaporitore per carne.
poi l'ho tagliato a listelle e ripassato ulterirmente in padella
in un piatto a parte condito i pomodorini con un filo d'olio e il sale
poi impiattato il tutto mettendo sulla sfogliata prima il pollo, quindi la salsa di yogurt , l'isalata, di nuovo la salsina, i pomodori.
E arrotolato tutto con cura e semplicità ...
venerdì 15 novembre 2013
Grappa Sibona - Grappa Riserva - Liquore alla Camomilla
Miei cari lettori, oggi faccio una pausa dalle mie ricette per parlarvi di una mia nuova collaborazione. In questi ultimi giorni ho avuto il piacere di chiudere le mie cene con un goccetto di grappa . E che grappa!!! La grappa Riserva Botti da Porto delle distilleria Sibona .
Questa speciale Grappa Riserva di Nebbiolo, già maturata in legno per alcuni anni, è stata in seguito elevata per circa 12 mesi in botti, acquistate in Portogallo, e già utilizzate, in precedenza, per elevare i "porto vintage" di una tra le più prestigiose cantine. Il particolare affinamento in botti da porto, già utilizzato nei Whisky, è stato da noi sperimentato in maniera innovativa sulla grappa e con risultati eccezionali dal punto di vista qualitativo. Il profumo delicato e particolare ed il sapore unico, pieno, elegante e con retrogusto fruttato, richiamano molto quello del Porto già contenuto in queste botti.
Non è la solita grappa, si sente subito che è unica e veramente di qualità . Infatti, siccome io ,in tuta sincerità non sono una grande intenditrice, anche se mi piace "il ciccecchetto " a fine pasto, l'ho anche offerto a mio suocero che è un intenditore ed anche lui ne è rimasto molto soddisfatto.
Dal canto mio posso dirvi che ha un profumo buonissimo, fruttato , molto "dolce" di frutti di bosco, per farvi un'idea.... fantastico!!! Gli stessi si sentono anche al palato, assieme alle noti dolci della vaniglia , e c'è che dice ( mio marito) di aver assaporato anche la liquirizia .... Non credevo che una grappa potesse essere così diversa dalle altre e che potesse piacermi così tanto. Ottima da sola, ma da brava "cuoca -pasticciona -pasticcera , ve la consiglio con dei biscotti secchi, tipo cantucci o con una crostata al cioccolato, o meglio, alla crema di nocciole , fidatevi ...Altra sorpresa è anche il prezzo, che per una grappa così di qualità , vi stupirà!
Promossa a pieni voti!!
_____________________________________________________
Altra sorpresa è stata la seconda bottiglia di cui l'azienda mi ha cortesemente omaggiata.
Il Liquore alla camomilla in Grappa Finissima. Non vi nego il mio scetticismo prima di aprire la bottiglia. Ma ho dovuto ricredermi... un profumo dolcissimo è stata la prima cosa che ho notato, delicato e intenso allo stesso momento. Liquore nato dall'infusione di fiori di camomilla nella grappa. Non so come descrivervi la sensazione, il profumo di camomilla mi ha riportato all'infanzia e alla camomilla prima di dormire, e trovarmi di nuovo , dopo tanti anni, ad assoporarla, è stato bellissimo . Una camomilla da grandi, ma anche molto, molto di più!!! Mi verrebbe quasi voglia di prepararci dei dolcetti, ma credo che non lo farò, mi piace troppo!!!! E' troppo particolare, dolce e nonostante la gradazione non si sente assolutamete il sapore dell'alcol , cosa "pericolosa'' perchè non smetterei di berla!!!
venerdì 8 novembre 2013
Vermicelli agli asparagi
La ricetta di oggi mi è stata insegnata dalla signora Lucia . Lucia è una vecchina dagli occhi blu cielo, molto in la con gli anni che arrotonda la pensioncina vendendo gli odori al mercato dove la conoscono tutti, per la sua dolcezza e la sua simpatia. Sta li da sempre, d'altronde, come dice lei "con i 203 euro di pensione non ci pago manco le bollette!!" ( Che tristezza!!! Ha quasi 90 anni ma una forza da ammirare e anche un po' da invidiare) Ogni giorno passo davanti al suo banchetto, ed ha sempre una parola ed un sorriso anche per me, ed un biscotto , di quelli buoni!!per il mio bambino. Ormai siamo diventate amiche, Prima di arrivare al mercato il mio sguardo corre veloce a vedere se c'è . Lei c'è sempre, perchè se non lavora non guadagna ...
Comunque, torniamo a noi
Comunque, torniamo a noi
Ingredienti per 4 persone12 pomodori sammarzano500 gr di asparagi50 gr di pecorinoolio sale e uno spiccio d'aglio
- Prelessare gli asparagi
- Intanto avviare un soffritto con olio e aglio.
- Appena l'aglio si colora, levarlo dal fuoco,
- aggiungere gli asparagi e i pomodori tagliati a dadini (io li ho anche spellati)
- aggiustare di sale,
- Lasciar cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti
- Scolare la pasta al dente e far mantecare 2 minuti
- Spolverare con una generosa porzione di pecorino.
mercoledì 6 novembre 2013
Arrosto al forno con le patate
La ricetta di oggi è facile e resa ancora piu' gustosa dall'utilizzo del dado S.Martino . Un piccolo segreto che aggiunge un gusto unico e deciso al mio arrosto. L'ideale visto che si sposa bene con gli ingredienti semplici e di qualità che uso io.
Ingredienti
600 gr di noce di vitella
2 carote
una costa di sedano
2 spicchi d'aglio
mezzo bicchiere di vino
Patate a piacere
un cubetto di dado S.martino
Io metto tutto in forno a 180 °, sfumando col vino a metà cottura, per circa 40 minuti .
Di sicuro effetto, ottimo al palato. Minima spesa(di fatica) massima resa. E la cena è servita!!
Ingredienti
600 gr di noce di vitella
2 carote
una costa di sedano
2 spicchi d'aglio
mezzo bicchiere di vino
Patate a piacere
un cubetto di dado S.martino
Io metto tutto in forno a 180 °, sfumando col vino a metà cottura, per circa 40 minuti .
Di sicuro effetto, ottimo al palato. Minima spesa(di fatica) massima resa. E la cena è servita!!
martedì 5 novembre 2013
Involtini di melanzane alla crema di funghi
melanzane alla crema di funghi |
La ricetta che voglio presentarvi oggi è frutto della mia fantasia, inventata in occasione di una cena in famiglia. L'atra sera avevo invitato sia i miei genitori che i miei suoceri (ogni tanto mi tocca!!! ) Ricetta per loro, ma a gusto mio!!!Io amo le melanzane, e amo i funghi. Fritto è meglio, se usato con cautela. Detto ciò, il gioco è fatto!!!!!
La preparazione è semplice, anche se un po' lunga, ma ne vale la pena , l'hanno gradito tutti, bimbo mio compreso!!!
Piccola accortezza, a mia suocera, celiaca, non ho impanato la melanzana, ma fritta direttamente
Ingredienti per 6 persone e mezzo!!
2 melanzane
300 gr di funghi, meglio se porcini
150gr di certosa
2 uova
pangrattato olio per friggere
uno spicchio d'aglio
sale e olio qb
- Tagliare a fette sottili le melazane ,
- Quindi passatele nelle uova precedentemente sbattute e leggermente salate.
- Passatele nel pangrattato e quindi friggerle nell'olio
- Mentre si raffreddano, preparate la crema di funghi come segue.
- Tagliate i funghi a dadini
- Metteteli in una pentola con olio sale aglio e acqua in abbondanza.
- Quando si saranno scuriti e diventati morbidi frullate tutto aggiungendo la robiola ed eventualmente aggiustare di sale
- Spalmare la crema sulle melanzane e chiudere con una stuzzica denti
Buon appetito!!
mercoledì 30 ottobre 2013
Spezatino di vitella
Ecco un'altra ricetta semplice e veloce ma soprattuto gustosa grazie a vinchef : Il primo vino creato apposta per cucinare , aromatizzato con rosmarino, timo, origano, coriandolo, alloro e aglio. Il risultato è stato sorprendente ed ha avuto un successo strepitoso.
Dopo aver avviato un soffritto con olio, cipolla ( mezza piccola, ma anche meno) ,carota e un pomodorino , ho aggiunto la carne, 1/2 chilo di vitella , e sfumato tutto con vinchef . Un pizzico di sale ha reso tutto perfetto. Divorato in men che non si dica.
sabato 26 ottobre 2013
Nuby - Linea monster
La collaborazione di oggi esce dalla mia cucina, anche se di poco , per entrare nella stanza del mio bimbo .
E così voglio parlarvi di " Nuby, la grande azienda che produce l’ormai famoso biberon anticolica “Zero Aria” ha lanciato la linea Monster per la pappa del bambino in fase di svezzamento. La linea è studiata per rendere più comodo e agevole l’operazione impiattamento delle pappe e anche l’azione di imboccare il bimbo cercando di stimolarlo a farlo da solo, autonomamente. Gli oggetti proposti sono spiritosi e coloratissimi per divertire il bambino e trasformare il momento della pappa in una allegra e stimolante avventura." In particolare mi hanno mandato da testare il simpatico porta snack secchi. Un simpatico mostricciattolo all'interno del quale mettere dei biscottini ad esempio. Sarà divertente per lui rubare la merenda dalla bocca del suo nuovo amichetto. I suoi denti morbidi rendo il tutto piu' piacevole e sicuro. E le non spargerà piu' le briciole ovunque!
Della stessa linea anche il piattino, le postate e la borraccina .
per maggiori informazioni, clicca qui
mercoledì 23 ottobre 2013
Torta Caprese S.Martino

Come si vede dalla foto, l'azienda mi ha omaggiato di una ricca e completa fornitura per avere modo, con piacere, di potervi parlare di loro e delle loro delizie . Devo ammettere che sono stati una piacevole scoperta , una sorta di amore a prima vista , e come nelle migliori favole, sarà una lunga storia per sempre felici e contenti... Infatti mi sono già prenotata i loro coupon per comprare i loro prodotti con uno sconto non indifferente ;) .
La gamma è davvero vasta e completa e spazia dai dadi per insaporire arrosti e quant'altro vi venga in mente, ai preparati per dolci, ad alleati per i dolci fai da te come lievito e zucchero a velo.

Tutto questo fino a ieri, fino a quando non ho provato lei ...
La torta Caprese al cioccolato fondente.... Ottima anche per me che non adoro il cioccolato. Basta aprire la busta, aggiungere 3 uova, burro morbido, amalgamare gli ingredienti e il gioco è fatto.... In forno giusto il tempo necessario per finire di preparare la cena e .... sorpresa, come appena uscita dalla pasticceria!!!
domenica 20 ottobre 2013
Nuova idea design
Ecco come funziona
Facile no????
Disponibile in 5 colori ( giallo verde rosso blu e arancio ) in due varianti, lucido e trasparente, in due dimensioni.
mercoledì 16 ottobre 2013
Polenghi
polenghi |
Oggi voglio parlarvi di un altro caro "amico in cucina" .Si perchè ogni piccola grande cuoca ha i suoi segreti ed oggi voglio svelarvene uno dei miei. Conoscevo già i prodotti polenghi anche prima della nostra collaborazione e dell'invio del pacco a scopo promozionale che potete vedere qua di fianco. Lo spicchietto di limone lo compro spesso perchè è utile e versatile, lo metto sia nel the sia sulla carne o sul pesce, o come ingrediente nelle miei ricette, che presto vi svelerò . Per ora posso dirvi che per dare un tocco in più agli arrosticini ne bastano poche gocce, qualcuna in più sul pesce, magari aggiunto all'olio EVO , il pepe ed ad un pizzico di sale.
Prima di salutarvi voglio spendere qualche parola per rassicurarvi sulla provenienza di questi limoni che vengono controllati in ogni fase, per assicurare qualità e genuinità ",Lemondor è il marchio della qualità eccelsa. Il miglior succo arricchito di olio essenziale. E’ ottenuto dalla spremitura dei migliori limoni cresciuti sulle assolate colline siciliane. Il sapore è naturalmente arricchito dal puro e prezioso olio essenziale ottenuto dalle bucce degli agrumi maturi. Il pack è un brevetto industriale Polenghi, con caratteristiche esclusive come comodità di utilizzo e garanzia di conservazione del succo, anche le dosette, pratiche e senza sprechi." ( la parte in maiuscolo è presa direttamente dal loro sito, per essere sicura di dirvi tutto nel miglior modo possibile )
lunedì 14 ottobre 2013
Freddi Dolciaria

E perché aspettare il Natale per gustarsi questa squisitezza ???
sabato 12 ottobre 2013
Sotè di cozze con VINCHEF
Il post di oggi è dedicato ad un piatto che amo ed alla mia nuova collaborazione con vinchef , l'innovativo vino aromatizzato , grande alleato in cucina per rendere speciale anche i piatti più semplici. Erbe aromatiche come rosmarino, timo, origano, coriandolo, alloro e aglio, infuse a lungo in ottimo vino bianco danno un sapore delicato e particolare ad ogni tipo di pietanza, dal pesce alla carne, ma anche a sughi e verdure. Insomma, vi chiederete come avete fatto fino ad ora senza!!!!
Ingredienti per 2 persone
1kg di cozze
mezzo spicchio d'aglio
olio qb
30 ml di VINCHEF
Procedimento
in una pentola bassa far rosolare l'olio e l'aglio, quindi unirvi le cozze , appena iniziano ad aprirsi, sfumare con Vinchef . Otterrete un sotè diverso dal solito, più saporito e sono certa tutti vi chiederanno quale sia il vostro segreto ....
Ingredienti per 2 persone
1kg di cozze
mezzo spicchio d'aglio
olio qb
30 ml di VINCHEF
Procedimento
in una pentola bassa far rosolare l'olio e l'aglio, quindi unirvi le cozze , appena iniziano ad aprirsi, sfumare con Vinchef . Otterrete un sotè diverso dal solito, più saporito e sono certa tutti vi chiederanno quale sia il vostro segreto ....
mercoledì 9 ottobre 2013
Pancetta alla burina
La ricetta di oggi non è la mia, ma "rubata" dalla tavola di mia suocera. Di solito lei non cucina un granchè , è vero, ma ci mette tanto impegno... Se devo essere sincera, la ricetta forse è particolarmente gustosa perchè non è neanche sua, ma rubata sa sua volta dalla signora Clara , la sua vicina in montagna . Comunque, di chiunque sia la ricetta, merita menzione sul mio blog, perchè è come piace a me, facile, veloce e gustosa !! La foto non è di ottima qualità perchè fatta col cellulare , ma rende abbastanza l'idea!! Ottimo sia come antipasto che come secondo.
Per questo piatto serve solo un po' di pancetta arrotolata, possibilmente "burina"( non industriale, ma di quelle che si comprano in paese, o nei norcini ) e tagliata un po' spessa , pomodoro sammarzano a dadini e olio . Prima bisogna far saltare la pancetta con pochissimo olio in una pentola anti aderente, e quindi aggiungere i pomodori a dadini. Pochi minuti, ed è tutto pronto!! ( Mi raccomando niente sale, la pancetta di solito è salatissima di suo!!!!)
Per questo piatto serve solo un po' di pancetta arrotolata, possibilmente "burina"( non industriale, ma di quelle che si comprano in paese, o nei norcini ) e tagliata un po' spessa , pomodoro sammarzano a dadini e olio . Prima bisogna far saltare la pancetta con pochissimo olio in una pentola anti aderente, e quindi aggiungere i pomodori a dadini. Pochi minuti, ed è tutto pronto!! ( Mi raccomando niente sale, la pancetta di solito è salatissima di suo!!!!)
martedì 8 ottobre 2013
Polpettone ai Funghi
Ecco un'altra ricetta semplice e veloce, e soprattutto svuota - frigo. Si perchè io faccio il polpettone soprattutto per smaltire affettati e formaggi prossimi alla scadenza. Infatti ho notato che più cose ci metto, anche apparentemente poco "leganti" fra loro, più viene buono .
Poi il bello è anche che si 2cucina da se' . Lo metto in forno, e posso dimenticarmene e fare altro, il che è una gran cosa, specialmente per chi è sempre multi - tasking come me.
Ingredienti
500 gr di macinato di vitellone
3 wustel grandi
mezzo galbanino
300 gr di funghi trifolati
un uovo
mollica di pane ( o pan grattato)
mezzo bicchiere di latte
aglio olio e sale QB
Procedimento
Poi il bello è anche che si 2cucina da se' . Lo metto in forno, e posso dimenticarmene e fare altro, il che è una gran cosa, specialmente per chi è sempre multi - tasking come me.
Ingredienti
500 gr di macinato di vitellone
3 wustel grandi
mezzo galbanino
300 gr di funghi trifolati
un uovo
mollica di pane ( o pan grattato)
mezzo bicchiere di latte
aglio olio e sale QB
Procedimento
- In una pentola cucinare i funghi tagliati a dadini con olio sale aglio e un po' d'acqua. Quando si saranno ben scuriti, sono pronti
- preparare l'impasto della carne come segue :
- unire la mollica di pane o il pan grattato al latte, in modo che si formi un impasto compatto
- unire al tritato l'uovo, il sale e composto cosi ottenuto.
- amalgamare impastando con cura
- lasciarlo riposare 5 minuti
- stendere la carne sulla carta forno ( o sulla pellicola, come ho fatto io, ma in questo caso accertatevi di averla rimossa tutta, prima di infornare!!)
- procedere a strati, mettendo i wustel a fette, i funghi e il formaggio
- arrotolare ed infornare a 180° per almeno un'ora
- aggiungere se volete le patate
venerdì 4 ottobre 2013
Frittata di pasta

Ingredienti
- 2 uova
- una porzione di pasta condita
- parmigiano
- olio e sale
Sbattere le uova aggiungendo il sale, e quindi la pasta e il parmigiano ( più tutto ciò che vi viene in mente, a vostro gusto o per svuotare il frigorifero !!) e cuocete in una padella anti aderente come una classica frittata.
Sarà ottima mangiata calda, ma anche a temperatura ambiente
______________________________
Costo 0,60 €
giovedì 3 ottobre 2013
Zucchine ripiene di tonno
L'estate sta finendo ma si trova ancora qualche sua traccia fra i banchi del mercato .
La temperatura mi concede di accendere il forne e quindi..... ecco qua... Un secondo veloce e facile da preparare , adatto e apprezzato da tutta la famiglia ...
6 zucchine tonde
3 scatolette di tonno
mezzo bicchiere di pangrattato
mezzo bicchiere d'acqua
un uovo
Passata di pomodoro qb
Dopo aver fatto ammorbidire il pangrattato nell'acqua, unire tutti gli ingredienti( meno le zucchine)
Sbollentare appena le zucchine e svuotarle
Salarle appena
Riempirle con il composto
Metterle in forno appena coperte con la passata
Cuocere a 180 per una mezz'ora
Servire tiepide
La temperatura mi concede di accendere il forne e quindi..... ecco qua... Un secondo veloce e facile da preparare , adatto e apprezzato da tutta la famiglia ...
6 zucchine tonde
3 scatolette di tonno
mezzo bicchiere di pangrattato
mezzo bicchiere d'acqua
un uovo
Passata di pomodoro qb
Dopo aver fatto ammorbidire il pangrattato nell'acqua, unire tutti gli ingredienti( meno le zucchine)
Sbollentare appena le zucchine e svuotarle
Salarle appena
Riempirle con il composto
Metterle in forno appena coperte con la passata
Cuocere a 180 per una mezz'ora
Servire tiepide
lunedì 30 settembre 2013
Vermicelli Cozze e Vongole
Qualche giorno fa sono stata a cena da mia suocera , ogni tanto il dovere mi chiama. Per cena ci ha preparato la pasta cozze e vongole..."che bontà!!"starete pensando.Peccato che vuoi per gentilezza, vuoi con un po' di malizia, mi ha servito per prima e morale della favola, mi son trovata nel piatto pasta lessata con due vongole sopra... !!!Quindi appena ho trovato del mio pescivendolo di fiducia i giusti ingredienti, li ho rifatti, ma per bene!!!!
Ingredienti per 2 persone
500 gr di cozze
300 gr di vongole
180 gr di vermicelli
olio aglio vino bianco
prezzemolo
Dopo aver tagliato l'aglio , fatelo rosolare pochi secondi nell'olio caldo.
In una pentola alta far aprire sia le cozze che le vongole per assicurarvi che siano "buone"
Unitele nella pentola con l'olio e sfumare leggermente col vino bianco.
Cucinare a fuoco lento per qualche minuto.
Dopo aver buttato la pasta, usare l'acqua di cottura per mantecare un po'
Scolare la pasta al dente, e ripassarla 30/40 secondi
Se piace, spolverare col prezzemolo tritato.
giovedì 26 settembre 2013
orecchiette pomodoro e pesto
Sapete quelle sere in cui non si ha voglia di cucinare, ma si ha comunque voglia di qualcosa di buona e sfizioso, si ha voglia di coccolarsi con un piatto non dico speciale, ma quasi???
In questi casi si hanno poche possibilità , o si chiama il ristorante ad asporto, oppure la fantasia deve venire in aiuto.
Questo piatto so che potrebbe non avere nulla di particolare, ma a me personalmente piace molto, poi è velocissimo da fare , e non è la solita pasta al pomodoro (che tra l'altro io adoro.... )
8 pomodori sammarzano
4 cucchiai di pesto
250 gr di orecchiette fresche
Mentre l'acqua bolle, avviare un sugo semplice e veloce, sbucciando i pomodori e tagliandoli a dadini , e cucinarli con olio, sale, aglio ....
Scolare la pasta e mantecare nel sughetto.
Prima di servire aggiungere 2 cucchiai di pesto....
In questi casi si hanno poche possibilità , o si chiama il ristorante ad asporto, oppure la fantasia deve venire in aiuto.
Questo piatto so che potrebbe non avere nulla di particolare, ma a me personalmente piace molto, poi è velocissimo da fare , e non è la solita pasta al pomodoro (che tra l'altro io adoro.... )
8 pomodori sammarzano
4 cucchiai di pesto
250 gr di orecchiette fresche
Mentre l'acqua bolle, avviare un sugo semplice e veloce, sbucciando i pomodori e tagliandoli a dadini , e cucinarli con olio, sale, aglio ....
Scolare la pasta e mantecare nel sughetto.
Prima di servire aggiungere 2 cucchiai di pesto....
martedì 24 settembre 2013
Torta di pesche

Per capire meglio come si usano vi rimando direttamente al loro sito (qui) dove spiegano dettagliatamente i dosaggi e la loro storia. Da parte mia posso dirvi che mi sono arrivate 9 bottigliette con un aroma delizioso, che si sente senza aprirle .... adesso ho la credenza che sembra un frutteto (io ho scelto tutti aromi dolci ) La prima impressione è senza dubbio positiva. Ho provato ad usarli per una delle mie torte (ma non mi fermo qua.... ) e questa impressione è stata confermata se non addirittura ha superato le aspettative... con sole 10 gocce tutta casa è stata "invasa" dal dolce profumo di pesca , che si sentiva fino dal pianerottolo... Mio marito entrando a casa mi ha detto sorridendo, speravo fossi tu , con una delle tue torte ....sai, stavolta ha cmq un profumo speciale ..... E si, mi son detta io... ho un segreto stavolta... un valido alleato .... Inutile dire che anche il sapore ne ha guadagnato ... Effettivamente prima si mangia con la sguardo e l'olfatto . Il risultato è sempre naturale e delicato, in nessun modo sembra artefatto e chimico!!!!!!
Ingredienti
200 gr di farina
100 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero
100 gr di burro fuso
1 busta di lievito
2 pesche
10 goccie di flavuorArt alla pesca bianca
Marmellata di pesche QB per spennellara
Procedimento
- In una terrina mescolare farina fecola zucchero e lievito.
- Dopo aver fuso il burro aggiungere le gocce di FlavuorArt ( va aggiunto possibilmente sempre alla parte grassa della preparazione, sia questa burro, olio .... , in alternativa alla parte liquida)
- Aggiungere il burro alle "polveri" e quindi il latte, piano piano, avendo cura di mescolare con cura per ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Nel forno a 180 gradi per 40 minuti in una teglia imburrata ed infarinata o in alternativa foderata con carta forno.
- A metà cottura spennellare con la marmellata di pesche diluita .
- RISULTATO ASSICURATO!!!!
lunedì 23 settembre 2013
Pan cake
Una domenica come tante , ma con una colazione speciale , per iniziare il giorno "festa" insieme alla mia famiglia in un modo insolito.
Stranamente mi son svegliata per prima, e mentre casa dorme ancora, mi son messa ai fornelli e dato forma ad una ricetta dal sopore di vacanza. Si perché i pancake li ho sempre mangiati in albergo, durante le vacanze...
Ingredienti
200 ml. Latte
- 2 Uova
- 125 gr. Farina
- 6 gr. Lievito
- 1 pizzico Sale
- 15 gr. Zucchero
- olio
in un recipiente montare a neve le chiare delle uova.
in un secondo unire gli altri ingredienti ( tranne l'olio, che servirà per la cottura)
unire i due composti con delicatezza.
quando l'olio, posto in una padella anti aderente sarà caldo, mettere due cucchiai del composto
girare la frittella quando ha iniziato a compattarsi.
servire con sciroppo d'acero, o con miele, o con la crema di nocciola, o con la marmellata...
Stranamente mi son svegliata per prima, e mentre casa dorme ancora, mi son messa ai fornelli e dato forma ad una ricetta dal sopore di vacanza. Si perché i pancake li ho sempre mangiati in albergo, durante le vacanze...
Ingredienti
200 ml. Latte
- 2 Uova
- 125 gr. Farina
- 6 gr. Lievito
- 1 pizzico Sale
- 15 gr. Zucchero
- olio
in un recipiente montare a neve le chiare delle uova.
in un secondo unire gli altri ingredienti ( tranne l'olio, che servirà per la cottura)
unire i due composti con delicatezza.
quando l'olio, posto in una padella anti aderente sarà caldo, mettere due cucchiai del composto
girare la frittella quando ha iniziato a compattarsi.
servire con sciroppo d'acero, o con miele, o con la crema di nocciola, o con la marmellata...
Iscriviti a:
Post (Atom)