Qualche tempo fa vi avevo presentato la mia Mafalda, ovvero la mia Pasta (o lievito ) madre....

Oggi con grande orgoglio vi presento il mio primo esperimento , la mia prima focaccia a levitazione naturale, grazie anche alla collaborazione con molino ronci . Ad esser sincera credevo che tutte le farine fossero uguali, o meglio, che esistesse solo la classica 00. Invece no, ne esistono varie e varia è la qualità delle farina. E la differenza si sente ....
Pochi ingredienti semplici, e tanta pazienza daranno vita a qualcosa di speciale
Ingredienti
150 gr di lievito madre
500 gr di farina 1
400 gr di acqua
50 gr di olio
12 gr di sale
Rinfrescare il LM la sera prima e lasciarlo a temperatura ambiente tutta la notte. La mattina procedere con un rinfresco e attendere il raddoppio.
Quindi prendere 150 di lievito madre ed impastarlo con gli altri ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido ed uniforme. Aggiungere eventualmente un po' di farina. Far lievitare per almeno 4 ore ( l'impasto deve comunque raddoppiare il suo volume) quindi rimpastare e far riposare altre 4 ore.
Quindi stendere a mano con delicatezza facendo attenzione a non rompere le bolle d'aria.
Spennellare con una emulsione di olio e acqua, spolverare con un po di sale e lasciar riposare.
In forno ben caldo per la cottura...
wowo da brava genovese adoro la focaccia ^_^ da provare grazie
RispondiEliminaMi piacerebbe poter provare a fare la focaccia utilizzando il lievito madre, ma temo per la sua riuscita!
RispondiEliminaBrava Mafalda!!! Devo ancora avvicinarmi al magico mondo della pasta madre...e questa focaccia è davvero invitante!
RispondiEliminaAssolutamente proverò a fare la focaccia con il lievito madre, ottimi consigli. Grazie
RispondiEliminaMolto invitante!!!
RispondiEliminaTi faccio davvero i complimenti perché usare il lievito madre non è da tutti! La tua focaccia ha di sicuro una marcia in più bravissima e ha un aspetto molto invitante!
RispondiEliminaCosa c'è di meglio di una bella fetta di focaccia quando la fame si fa sentire? Non ho mai preparato il lievito madre perchè sinceramente mi è sempre sembrato complicato però sono convinta che usandolo gli impasti siano tutta un'altra cosa.
RispondiEliminaOttima la tua focaccia con lievito madre, cosa c'e' di meglio per una pausa sana e naturale.
RispondiEliminaDare un nome alla pasta madre è davvero bello, come se fosse la tua più grande amica, ottima la tua preparazione culinaria..ciao
RispondiEliminaè una usanza molto comune, l'ho scoperta da poco anche io, scoprendo il mondo della pasta madre ;)
Eliminati confesso che ho un debole per le focacce e questa poi fatta con la pasta madre dev'essere buonissima! Complimenti alla tua Mafalda, ha fatto un ottimo lavoro!!!
RispondiEliminaLa tua ricetta che hai postato mi interessa davvero molto, devo provarla a fare uno di questi giorni.
RispondiEliminaHo provato queste farine personalmente, sono di ottima qualità e si possono creare ricette fantasiose e squisite grazie ad esse.
RispondiEliminaAzienda seria e disponibile!
hai ragione, ed io che credevo che le farine fossero tutte uguali e tutte 00 ...
EliminaAdesso che ho scoperto la differenza non posso piu farne a meno...