![]() |
mussaka |
L'altro giorno stavo guardando foto di vecchie vacanze, e mi è passata fra le mani quella scattata a Mikonos durante la sosta della nostra crociera . E chissà perché mi è venuta voglia di MUSSAKA, buona quella mangiata quella sera. Stavolta non ho cercato le ricette ma mi son semplicemente lasciata guidare dal ricordo degli odori e dei sapori di quella sera..... Questo è il risultato, molto simile al mio ricordo, non so se simile all'originale....
![]() |
Mussaka |
Ingredienti
- 3 patate piccine
- 2 bocconcini di mozzarella
- 1 melanzana
- 3 pomodori sammarzano
- 400 gr di tritato
- olio sale e pangrattato QB
- Cospargere un teglia di olio e quindi con il pangrattato
- Procedere per "strati"
- Partire con uno strato di patate tagliate finemente
- Quindi uno strato di di tritato
- Che andrà coperto con i pomodori tagliati a dadini, conditi con olio e sale
- E' quindi il turno della mozzarella
- E per finire le melanzane sottili sottili
- Un filo d'olio, sale e pangrattato
- In forno per 20 minuti
La Mussaka non l'ho mai mangiata ma questo piatto che proponi è a dir poco delizioso!
RispondiEliminaLo farò sicuramente quanto prima!
Grazie per la ricettina!
Bacione
La Fra
Non conoscevo questa ricetta dal nome pensavo si trattasse di un dolce .. mi sembra una specie di parmigiana rivisitata con aggiunta delle patate da provare sicuramente grazie per la ricetta !!!
RispondiEliminaanche io adoro la mussaka greca grazie a te mi è ritornata in mente dopo di versi anni
RispondiEliminanon ho mai provato la mussaka, ma devo dire che leggendo la tua ricetta mi ingolosisce molto, ci sono tutti ingredienti che adoro!
RispondiEliminadevo provarci anch'io!
sembra facile. ci proverò
RispondiEliminawww.nonsidicepiacere.it
Che bontà questa ricetta davvero molto invitante devo provare a farla anche io grazie dei consigli
RispondiEliminaMa che buono sembra una pietanza molto gustosa, devi rifarla anche qui a casa mia grazie per l'idea
RispondiEliminaOddiooo ma è così facile???? *_* Nuoooo lo voglio fare anche iooo!!!
RispondiEliminauna ricetta greca che amo moltissimo, la farò al più presto. Bravissima!!!
RispondiEliminavoglio provarla da moltissimo tempo
RispondiEliminami appunto la ricetta e la faccio il prima possibile!
grazie!
Una ricetta che è davvero meritvole di essere provata! Mi piace molto proporre ricette tipiche di culture più o meno lontane dalla nostra e questa ammetto che mi ispira molto!
RispondiEliminaChe ricetta favolosa,mai mangiata.Proverò a farla.GRAZIE
RispondiEliminaBuonaaaaa. Io l'ho mangiata a Rodi l'estate scorsa e la rimangerei volentieri quindi appena posso seguiro la tua ricetta
RispondiEliminahttp://quattrochiacchieretradonne.blogspot.it/?m=1