La ricetta di oggi nasce da una golosa collaborazione con un pastificio sardo, azienda leader nel settore dei prodotti tipici regionali, LA CASA DEL GRANO.
Per conservare i valori tradizionali La Casa del Grano ha ideato e adattato i propri macchinari in maniera tale che essi garantissero una produzione paragonabile a quella artigianale. E vi assicuro che è riuscita pienamente nel suo intento.
Dal Marzo 2006 la produzione della pasta tipica sarda è stata affiancata da quella dei formati classici dell'arte pastaria italiana: fra cui le mezze penne, le protagoniste della ricetta di oggi.
Alro ingrediente è il mio amore per la sicilia e i suoi sapori, teatro di tante estati indimenticabili e soprattutto perchè in certo senso fa un po' parte di me
Ingredienti per 4 persone
![]() |
pasta alla siciliana, tonno e pomodori secchi |
400 gr di mezze penne LA casa del grano
150 gr di pomodori secchi
100 gr di olive miste (nere e verdi
3 scatolette di tonno piccole
Rughetta
Un filo di olio EVO fontanara
Sale qb ( e se necessario!!)
Se i pomodori non sono quelli sott'olio, consiglio di sbollentarli in acqua per un paio di minuti per ammorbidirli e quindi lasciarli insaporire nell'olio per una mezz'ora.
Quindi tagliateli a listelli, aggiungere il tonno senza sgiocciolarlo. Incorporare le olive, io le ho sminuzzate ma non è necessario.
Dopo aver cotto la pasta , io l'ho cotto nell'acqua dei pomodori, condire e aggiungere un po' d'acqua di cottura per rendere tutto piu' morbido.
Aggiungere un filo di olio e far freddare.
Prima di servire aggiungere la rughetta ed eventualmente aggiustare di sale.
______________________________________________________________________
Costo 5,00 € circa
ottima ricetta, molto appetitosa :) se ti va passa a trovarmi :) buona serata!
RispondiEliminaMolto interessante questo brand non lo conoscevo, ottima ricetta
RispondiEliminala tua pasta alla siciliana realizzata con ingredienti semplici e genuini deve essere proprio tanto buona, da provare al più presto!
RispondiEliminaOttima la pasta ,rimane sempre bella al dente come una buona pasta dev'essere!
RispondiEliminaBuona... e poi la ricetta farà piacere a mio marito che è siciliano :-)
RispondiEliminaChe piatto buonissimo che hai preparato e adettissimo per l'estate..sarà che poi io amo la pasta..la proverò al piu' presto!!
RispondiEliminaricettina semplice ma davvero gustosa, perfetta per queste giornate estive!!
RispondiEliminaBuono buono buono! Questa pasta è golosissima! Un sughetto facile! Lo voglio fare!
RispondiEliminaUna ricetta davvero appetitosa, l'abbinamento di ingredienti e fra i miei preferiti.
RispondiEliminaAdoro tutto quello che mi ricorda l'amata Sardegna e, in particolare, le specialità gastronomiche come questa pasta! Ammetto che la tua ricetta le rende pieno onore!
RispondiElimina